Contattaci        La sede

a

Studio la Giraffa

Studio la Giraffa

Chi siamo

Nello Studio La Giraffa si incontra una rete di professioniste per la gestione del conflitto: oggi siamo un gruppo composto da mediatrici familiari, psicologhe, mediatrici scolastiche, assistenti sociali, una consulente di coppia e sessuologa, un’avvocata.
Insieme possiamo fornire risposte e soluzioni tempestive ed integrate a singoli e famiglie e progettare percorsi e interventi, anche formativi, per scuole, enti e gruppi.

I nostri obiettivi

Le nostre diverse professionalità ci hanno insegnato a prestare particolare attenzione alle esigenze dei clienti di ricevere un accompagnamento nel conflitto non solo sul piano giuridico, ma anche su quello relazionale, emotivo e quotidiano.
Crediamo fermamente nel fatto che – soprattutto nella materia della crisi della famiglia e nei conflitti relazionali – debbano integrarsi competenze diverse e sia necessario un approccio collaborativo e non avversariale per la risoluzione dei conflitti, con uno sguardo particolarmente attento ai figli e alle generazioni future.

Sono Elisa Rolfi, avvocata e mediatrice familiare

Sono nata nel 1979 e dopo la maturità scientifica mi sono laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi sul processo penale minorile e sulla Giustizia Riparativa.
Per alcuni anni ho ancora studiato, ottenendo il diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Torino.
Sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Mondovì (oggi Cuneo) dal 2008 e nelle liste per le difese d’ufficio e per il patrocinio a spese dello stato nelle materie del diritto penale e del diritto di famiglia e delle persone.
Oltre a dedicarmi al diritto penale, ho coltivato sempre più la passione per il diritto di famiglia e delle persone e per la gestione non contenziosa dei conflitti.
Dal 2011 sono mediatrice civile, dal 2017 professionista collaborativa; nel 2021 ho concluso la formazione per la Mediazione Scolastica e nel 2022 ho acquisito i titoli di Mediatrice Familiare e conduttrice di gruppi per genitori separati.

Oggi

Oggi sono un’avvocata specializzata in tecniche di risoluzione non contenziosa dei conflitti, attraverso percorsi alternativi e complementari al giudizio: integro l’aspetto razionale tipico del diritto positivo con le capacità relazionali che più mi identificano, l’accoglienza, l’ascolto, la comprensione, l’assenza di giudizio.
Quando lavoro come mediatrice svesto i panni dell’avvocata, ma attingo alla medesima cassetta degli attrezzi: le capacità, i metodi e le competenze relazionali che ho acquisito mi permettono un cambio di ruolo, arricchito dall’empatia e dalla multidisciplinarietà che oggi fanno parte del mio bagaglio di conoscenze.

Sono Susanna Veglia, psicologa e psicoterapeuta

Sono nata nel 1993 a Mondovì e dopo la maturità scientifico-linguistica ho deciso di proseguire i miei studi iscrivendomi all’università a Torino, dove ho conseguito il baccalaureato in psicologia della comunicazione e successivamente la laurea magistrale in psicologia clinica e di comunità presso IUSTO Rebaudengo, Università Pontificia Salesiana.
Nel 2019 dopo aver sostenuto l’Esame di Stato sezione A abilitante alla professione di psicologa, nel 2020 mi sono iscritta all’Albo degli Psicologi, Ordine del Piemonte. Visto il mio interesse per ciò che concerne il sistema scolastico e le sue dinamiche, ho conseguito i crediti necessari grazie ad un percorso di formazione online e il master CDC A18 per poter insegnare negli istituti secondari di II grado. Ho collaborato per diversi anni con l’Associazione Officine Psicologiche di Roma come tutor dell’apprendimento DSA digitale, attraverso un progetto rivolto ai minori per contrastare l’abbandono scolastico e la povertà educativa, con attività in gruppo in diverse regioni di Italia.
Nel 2021 mi sono iscritta alla scuola di specializzazione con sede a Torino C.O.I.R.A.G. con orientamento psicoanalitico, per poter approfondire le mie conoscenze ed acquisire nuovi strumenti volti alla cura e alla presa in carico dei pazienti, in ottica allargata di rete.

Oggi

Oggi sono una psicoterapeuta presente sul territorio piemontese, a Mondovì e a Torino, lavoro come libera professionista presso lo studio privato, uno spazio condiviso con altri colleghi e colleghe, accogliendo la richiesta di aiuto nel sostegno e supporto psicologico, nella terapia in presenza e online. Mi occupo in particolare di minori, con un focus sull’adolescenza, al sostegno e supporto alla genitorialità, per sostare insieme e accompagnare il passaggio delicato ed evolutivo verso l’età adulta.
Collaboro con altri professionisti e professioniste, in realtà presenti sul territorio, in particolar modo nella progettazione scolastica, tramite laboratori sulla gestione del conflitto e la comunicazione non violenta, attraverso attività sulle emozioni e l’ascolto attivo, sia per il gruppo classe, sia per gli insegnanti.
La gestione del conflitto è una tematica fondamentale e attuale nella nostra società, infatti è essenziale imparare a litigare bene fin da bambini, a qualsiasi età. Sono quindi diventata socia dell’Associazione Italiana Professionisti Collaborativi, attraverso la formazione dell’AIADC e alla pratica collaborativa.

“Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto valorizzano la crepa riempiendo la spaccatura con dell’oro; essi credono che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia, allora diventa ancora più bella.”

Contattaci
per ogni richiesta o informazione

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: